Nella cerchia dei creativi non poteva mancare un’artigiana dedita all’arte della sartoria.In questo nostro articolo vogliamo farvi conoscere meglio Roberta Greco, una costumista di grande talento, che realizza interamente a mano i suoi abiti ed utilizza esclusivamente materiali 100% italiani, producendo cosplay, costumi teatrali, abiti e accessori, personalizzati e su misura.
Lavorare con la sua passione è un progetto a cui sta lavorando, dopo sette anni che ha questo “hobby” la parola comincia a starle stretta, e adesso si sta dando duramente da fare per aprire la sua sartoria.
Le abbiamo posto alcune domande, a cui ci ha gentilmente risposto.
Ha fatto studi particolari per raggiungere il suo livello?
Assolutamente si.Cominciando dai 3 anni di scuola di moda, continuando con corsi di perfezionamento e studio da autodidatta; tutt’ora sto continuando a studiare per poter raffinare la mia tecnica e diventare sempre più brava e all’altezza delle aspettative dei committenti.
Quando ha scoperto la sua bravura,e quali difficoltà ha incontrato per raggiungere i suoi obiettivi?
Onestamente? La bravura non l’ho mai scoperta,è arrivata nel corso degli anni.Sette,per la precisione, e ancora non sono soddisfatta: ho ancora troppe cose che voglio imparare e perfezionare, e so che occorreranno altrettanti anni per impararle.La difficoltà maggiore che ho incontrato è stato il dover realizzare abiti su misura a distanza: il metodo che avevo studiato non collimava perfettamente con quello che il committente chiedeva, e all’inizio capitava che gli abiti non vestivano molto bene.Con il passare degli anni ho perfezionato sempre di più il mio metodo sartoriale, unendo vari tipi e metodi di sartoria e creandone uno mio personale, con risultati molto soddisfacenti!
A quale pubblico-clientela si rivolge?
Tecnicamente realizzo costumi e abiti per uomo, donna e bambino, quindi diciamo che copro una vasta fascia di età, ma la maggior parte delle persone che si rivolgono a me sono ragazzi dai 17 ai 30 anni.
Che tipo di tecniche e materiali e usa?
I materiali variano a seconda del costume scelto dal committente, di solito faccio uno studio approfondito su quali tessuti sia meglio usare per ogni costume , e prima di cominciare mi confronto con il cliente. La maggior parte delle volte uso il cotone 100%, il crèpe e il raso.Per gli accessori ,invece, uso l’eva foam per costruire l’oggetto e una base in gomma per una massima flessibilità , impermeabilità e resistenza.
Che tipo di lavorazione artigianale adotta?
Parto dallo studio specifico del costume, facendo uno schizzo di ogni pezzo da realizzare e dei dettagli che ha,studiandone il tessuto più adatto e la modellistica eventualmente da sistemare/adattare (spesso vengono richiesti costumi di cartoni animati o videogiochi che non hanno proporzioni umane, quindi bisogna adattare il modello prima di confezionarlo) , dopodichè inizia la fase del taglio e della confezione, fino a giungere alle rifiniture.Il cliente ha modo di vedere come viene creato il suo costume passo dopo passo, perchè pubblico ogni fase della lavorazione sulla mia pagina.
La sua pagina facebook, per ammirare tutte le sue opere e le varie fasi di lavorazione: Satine cosplay,
il suo indirizzo e-mail : satineinfo@yahoo.it